top of page

La storia della fitoalimurgia

  • erbefiori
  • 26 set 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

L’epoca di raccolta di un prodotto vegetale per uso commestibile difficilmente coincide con l’epoca di raccolta per uso erboristico. Si coglie il Cardo mariano, Sylibum marianum, per consumare le coste fogliari (dopo averle private della lamina coriacea e pungente) in primavera del secondo anno, mentre per gli acheni maturi in giugno-luglio.




Mattirolo ordina le piante in maniera pratica, non secondo le classificazioni botaniche, dietetiche o chimiche, ma secondo le categorie d’uso alimentare, ad esempio, i cauli metamorfizzati come i rizomi, i tuberi e i bulbi, le radici carnose, i giovani getti, le piante per frittate e torte, le piante succedanee del caffè e del the, i fiori, i frutti e i semi. Correda il tutto con una vasta bibliografia.


Proseguite la lettura e l'approfondimento nella storia della fitoalimurgia

Comments


a850d9e6-30b5-42e0-8a29-3c01e68050b6_edited_edited.png

© 2025 Divagazioni Pertinenti di Giovanna Masini

Spedisco in tutta Italia

Screenshot 2024-07-31 alle 19.25_edited.
bottom of page