top of page

Far leva sulle emozioni e sui profumi

  • erbefiori
  • 10 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Le immagini, a differenza delle parole che danno e vogliono spiegazioni razionali, fanno leva sulle emozioni e ognuno davanti ad un linguaggio puramente figurativo ha una propria capacità di lettura e quindi una propria capacità di vivere l'emozione.


ponte di tiberio rimini
Ponte di Tiberio, Rimini

La dimora di Calipso odora di seducente fumo di cedro e tutt’attorno l’aria profuma di resinoso cipresso.

Ulisse uscito dal mare violaceo, andava nella terra, fintanto che giunse alla grande spelonca in cui abitava la ninfa dai bei riccioli; e la trovò che era appunto in casa. Un gran fuoco ardeva sopra un braciere, e di lí si spandeva lontano un profumo di cedro scheggiato e di oleandro che bruciavano; ed essa, lí dentro, canterellando con la voce soave, intenta al telaio tesseva con una spola d'argento. E una selva verdeggiante sorgeva intorno alla spelonca: e l'ontano e il pioppo e l'odoroso cipresso [Omero, Odissea, Trad. Nicola Festa, Canto V, 55-64]

*

Teofrasto di Ereso [372-287 a.C.] è il primo studioso dei profumi. Scrive il De odoribus che sembra far parte dell’VIII libro de Le cause delle piante. Si compone di 68 capitoli, cui se ne aggiunge un altro, il 69, che riprende quanto già espresso nel cinquantasettesimo sull’armonia della fragranza. Scrivono sul profumo i suoi maestri, Platone e Aristotele, però Egli è il primo a descriverne la technè senza lasciarsi prendere la mano da speculazioni teoriche o da presupposti magici ed esoterici.

*

Teofrasto attribuisce grande rilievo alla technè, all’arte di creare le fragranze mediante ingredienti e metodi di combinazione e preparazione. Serve una base odorosa data da fiori, foglie, frutti, rami, resine, un solvente come il vino o l’olio che hanno la capacità di impregnarsi di aromi, un tempo di macerazione e un luogo dove svolgere il processo a caldo o a freddo. A coronare il tutto serve l’esperienza di saper scegliere gli ingredienti, la capacità di saperli dosare e l’abilità di riuscire ottenere una fragranza valida.

Tutti gli odori svolgono effetti medicali per le loro proprietà astringenti, amaricanti, riscaldanti in grado di insinuarsi in tutti gli organi ed apparati dell’organismo. La capacità curativa dipende dalle proprietà delle singole componenti odorose.

Prosegui la lettura, acquistando il mio libro L'arte del biondo, la necessità del profumo edito da Edizioni General Communication, Rimini


L'arte del biondo, la necessità del profumo Giovanna Masini



Yorumlar


a850d9e6-30b5-42e0-8a29-3c01e68050b6_edited_edited.png

© 2025 Divagazioni Pertinenti di Giovanna Masini

Spedisco in tutta Italia

Screenshot 2024-07-31 alle 19.25_edited.
bottom of page