top of page

Antico stemma dei Malatesta

  • erbefiori
  • 10 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago 2024



Stemma, Tempio Malatestiano, Rimini

La rosa quadripetala, antico stemma dei Malatesta, vive del riverbero dei SI, dove la S è un anfisbena allargata alle estremità in due teste a mo' di espansioni fogliari e sostenuta nel centro dal pilastro ben saldo della I. E' il SI di Isotta che accetta di spartire per oltre vent'anni con Sigismondo il tormento del suo spirito, di condividere la gloria delle sue vittorie e l'amarezza delle sue sconfitte, di saziare il suo ardore, di saperlo aspettare quando la guerra lo porta lontano e quando altre donne lo distraggono, di dargli numerosi figli, di sapergli stare alla pari con fermezza e con la capacità di trovare il giusto equilibrio tra il saper parlare e il saper tacere.


Il monogramma SI, presente ovunque nel Tempio, significa per i fedeli, dato che funge da Duomo della città, per gli studiosi e per gli amanti dell’arte, SI di Sigismondo, SI di Sigismondo e Isotta, SI soltanto di Isotta le cui prime due lettere sono il palindromo di quelle di Sigismondo, ma per i due amanti che l’associano alla rosa quadripetala, all’elefante, alla scacchiera e alle tre teste urla al mondo intero la loro grande passione.


Tempio malatestiano di Rimini
Tempio malatestiano di Rimini, Le cento città d'Italia illustrate, Sonzogno, Milano, 1895

..chi lo disse tempio pagano ... altri lo dissero tempio erotico ... altri ha voluto segnalare i simboli esoterici ... non possiamo escludere che un certo ibridismo pagano-cristiano e, se si vuole, anche esoterico fosse l'espressione d'un pensiero profondo ed inquieto che anima gli uomini della rinascenza attornianti Sigismondo [Pecci, Simboli e interpretazioni, Malatestiano, numero unico a cura del Comitato per la celebrazione del V centenario]


oroscopo di sigismondo malatesta, signore di Rimini

Il diagramma del quadrato oroscopico segue tutte le manifestazioni sensibili, che , però prima di prendere corpo, risultano essere un fatto celeste attribuendo a questo termine la sua evera etimologia da coelum, appunto nascosto. I diversi atteggiamenti della rosa nel tempio non sembrano essere pure semplici licenze poetiche d'arte gotica, ma sequenze per descrivere di Sigismondo, mediante una processione di emozioni, i difetti, i pregi, le pazzioni, l'audacia, l'astuzia, il potere, le virtù, l'amore, la gloria e la rovina.


Comments


a850d9e6-30b5-42e0-8a29-3c01e68050b6_edited_edited.png

© 2025 Divagazioni Pertinenti di Giovanna Masini

Spedisco in tutta Italia

Screenshot 2024-07-31 alle 19.25_edited.
bottom of page