Sequenza di Fibonacci in natura
- erbefiori
- 17 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La serie numerica di Fibonacci è presente nella disposizione di molti elementi della natura, in particolare dell’universo vegetale: la posizione delle foglie, dei petali e dei fiori, le ramificazioni di alcune piante, la disposizione dei semi nei girasoli e delle squame nelle pigne. Nella stessa pigna o nello stesso girasole, i numeri delle spirali che ruotano nei due sensi sono numeri di Fibonacci consecutivi.



Le foglie delle piante sono allineate, in un buon numero di casi secondo uno schema che comprende due numeri di Fibonacci. Partendo da una foglia qualunque, dopo uno, due, tre o cinque giri della spirale si trova sempre una foglia allineata con la prima e, a seconda delle specie, questa è la seconda, la terza, la quinta, l’ottava o la tredicesima foglia.


La disposizione delle foglie ai fini dell’irraggiamento segue dunque uno schema esprimibile in termini matematici. Il numero di giri compiuti per trovare la foglia allineata con la prima presa in considerazione è generalmente un numero di Fibonacci.

Clicca qui per raggiungere la sezione dedicata ai PDF di approfondimento. Prosegui nella lettura, lascia che la conoscenza scorra nel tuo modo di essere

Cerca la divina proporzione in natura!
Commentaires